CENTRO STUDI E mPMI: UN FOCUS

Scenario Italia

Il Centro Studi si focalizza sulle micro, piccole e medie imprese (mPMI), che costituiscono il cuore pulsante dell’economia italiana. In un panorama economico frequentemente dominato dall’attenzione verso le grandi aziende, il nostro scopo è dare una voce forte e chiara alle mPMI, mettendo in luce le sfide quotidiane che esse affrontano e le opportunità uniche che hanno difficoltà a cogliere.

Le mPMI rappresentano circa il 41% del PIL nazionale e, in Italia, sono particolarmente numerose, con una predominanza di micro imprese (0-9 dipendenti) che le colloca tra le più diffuse a livello europeo. Tuttavia, nonostante la loro importanza strategica, molte di queste aziende lottano con una produttività limitata, bloccata su modelli economici datati, tipici del Novecento.

Il panorama imprenditoriale italiano rivela una situazione preoccupante: l’Italia, con la più alta densità di micro imprese in Europa, vede molte di queste rimanere di piccole dimensioni, incapaci di evolversi e crescere nel tempo. Questa stagnazione rappresenta non solo un freno alla produttività nazionale, ma anche un impedimento significativo alla crescita economica complessiva.

La produttività come

primo problema sociale

Il nostro lavoro di ricerca, studio e divulgazione si basa sulla consapevolezza che la produttività delle micro, piccole e medie imprese è strettamente legata alla qualità della vita, sia dei dipendenti che dei titolari d’impresa.

Investire nella produttività non significa solo migliorare i risultati economici, ma anche promuovere il benessere individuale e collettivo, creando un ciclo virtuoso che sostiene il successo economico e il miglioramento della qualità della vita.

Un ambiente di lavoro ben organizzato e produttivo non solo incrementa i profitti, ma riduce anche lo stress, migliora l’equilibrio tra vita privata e professionale e favorisce un clima di collaborazione e soddisfazione.

Questo contribuisce a formare una forza lavoro più motivata e creativa, che, a sua volta, stimola ulteriormente la produttività. D’altra parte, una bassa produttività può causare stress, inefficienza e insoddisfazione, con conseguenze negative sia sulle performance aziendali che sul benessere dei lavoratori.

Per questo motivo, è essenziale che le micro, piccole e medie imprese adottino strategie che bilancino produttività e benessere, investendo in ambienti di lavoro salutari, nella formazione continua e in una comunicazione trasparente e aperta.

Lacune e carenze

Le micro, piccole e medie imprese, pur essendo cruciali per molti settori economici, spesso mancano delle risorse, della mentalità e delle competenze necessarie per emergere in un mercato competitivo.

Questo le porta a essere spesso schiacciate dalle grandi filiere produttive, generando un valore minimo. Solo alcune eccellenze riescono a competere a livello nazionale e internazionale, ma sono insufficienti per stimolare l’economia italiana nel suo complesso.

Con l’evoluzione digitale, le opportunità per le micro, piccole e medie imprese sono aumentate, ma anche la complessità del mercato è cresciuta, creando un ambiente che ostacola spesso la crescita delle mPMI.

Esiste una lacuna significativa nell’adattamento delle soluzioni alle esigenze dei piccoli imprenditori, i cui problemi spesso non vengono compresi e affrontati in modo efficace.

L'esigenza

È fondamentale adottare un nuovo approccio che riconosca la centralità delle mPMI e fornisca loro gli strumenti e il supporto necessari per prosperare in un mercato in costante evoluzione.

Il Centro Studi, grazie alla sua specializzazione e visione strategica, è in grado di sviluppare ricerche e studi che evidenziano le esigenze di questo segmento cruciale.

Per stimolare l’innovazione gestionale e organizzativa, è essenziale intervenire culturalmente per creare un ambiente favorevole. Questo implica valorizzare le competenze nel settore del terziario avanzato, implementare programmi formativi mirati e promuovere un dialogo costante tra professionisti e imprese.

La diffusione di una cultura dell’innovazione deve diventare una priorità, sostenendo la creazione di reti di conoscenza e facilitando lo scambio di esperienze per rendere le imprese più reattive e adattabili ai cambiamenti del mercato.

Il nostro impegno come Centro Studi è stimolare, attraverso ricerche e studi approfonditi, le micro, piccole e medie imprese nel loro percorso di crescita e innovazione. Puntiamo a superare i modelli economici novecenteschi, promuovendo un’imprenditorialità orientata al progetto e al benessere dell’individuo.