Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa dell’Università della Tuscia di Viterbo

Università della Tuscia di Viterbo

L’Università degli Studi della Tuscia (UNITUS), con sede a Viterbo, è un ateneo pubblico giovane e dinamico, attivo dal 1979. Si distingue per una forte attenzione alla sostenibilità, all’innovazione e alla valorizzazione del territorio, con un’offerta formativa che spazia dalle scienze agrarie e forestali alle scienze umane, economiche, biologiche e ingegneristiche. UNITUS promuove la ricerca scientifica di qualità e la collaborazione con imprese, enti locali e istituzioni nazionali e internazionali.

L’ateneo offre un ambiente di studio a misura di studente, attento all’inclusione e alla crescita personale e professionale. Grazie al legame con il contesto locale, l’Università della Tuscia è anche un motore di sviluppo culturale e sociale per l’intera area del Centro Italia.

In collaborazione con Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa dell’Università della Tuscia di Viterbo, ProduttivItalia ha avviato una ricerca nominata “Innovazione per le mPMI: Valutazione dell'Impatto del Progetto "100 IDEE"”.

La ricerca intende dimostrare come è possibile generare innovazione strategica e soluzioni pratiche per le micro, piccole e medie imprese (mPMI) attraverso il coinvolgimento di consulenti qualificati in un contesto strutturato.

Dopo aver raccolto le idee dai consulenti, la ricerca del progetto “100 Idee” si concentra sull’organizzazione e l’analisi di queste proposte. Innanzitutto, le idee vengono classificate per settore, tipologia di problema affrontato e vincoli operativi.

Successivamente, un’analisi qualitativa approfondisce il contenuto di ciascuna idea, valutando l’originalità, i benefici attesi, i requisiti di implementazione e la scalabilità. In parallelo, un’analisi quantitativa supporta quella qualitativa con dati sul numero di idee, la frequenza di determinate tematiche e la percentuale di soluzioni digitali.

Verranno anche identificati trend comuni, soluzioni innovative e valutare il potenziale di sviluppo di ciascuna idea. Infine, i risultati vengono sintetizzati in un report strutturato e le idee archiviate in una banca dati facilmente consultabile.

L’output finale della ricerca è un report dettagliato e una banca dati di idee innovative che possono essere utilizzate per supportare l’innovazione e la crescita delle mPMI, rafforzare il network di consulenti e creare un modello replicabile per iniziative future.
Panoramica privacy

Il nostro sito utilizza sia cookies tecnici e altri strumenti assimilabili a cookies tecnici senza finalità pubblicitarie/commerciali.

Leggi l'informativa sulla privacy