Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università della Sapienza di Roma

Università della Sapienza di Roma

La Sapienza Università di Roma è uno dei più grandi e prestigiosi atenei d’Europa, fondata nel 1303. Con una vasta offerta formativa che abbraccia tutte le aree del sapere, è un punto di riferimento nazionale e internazionale per l’alta formazione, la ricerca scientifica e l’innovazione. L’università ospita una comunità accademica dinamica, composta da studenti, docenti e ricercatori provenienti da tutto il mondo. 

Grazie alla sua rete di collaborazioni internazionali, Sapienza promuove mobilità, scambi culturali e progetti di ricerca di eccellenza. L’ateneo svolge anche un ruolo attivo nello sviluppo socio-economico del Paese, contribuendo alla crescita culturale e professionale delle nuove generazioni.

In collaborazione con Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università della Sapienza di Roma, ProduttivItalia ha avviato una ricerca nominata “Produttività delle mPMI e sicurezza sul lavoro”.

La ricerca intende analizzare il nesso tra produttività aziendale e sicurezza sul lavoro, con un focus specifico sulle micro e piccole imprese. L’obiettivo è dimostrare che una struttura organizzativa solida costituisce il presupposto fondamentale per costruire una cultura della sicurezza efficace e sostenibile nel tempo.

La ricerca adotta un approccio integrato che combina analisi empiriche, strumenti pratici e attività di trasferimento delle conoscenze, con l’obiettivo di valorizzare la sicurezza non come mero adempimento normativo, ma come leva concreta di competitività e crescita sostenibile. Lo studio punto a dimostrare che sicurezza e produttività sono due facce della stessa medaglia nelle micro e piccole imprese. 

Le aziende organizzate, con processi chiari e ruoli definiti, riducono l’improvvisazione e gli errori, creando un ambiente operativo stabile dove le misure di sicurezza si integrano naturalmente. Quando i flussi di lavoro sono controllati – dagli orari alle responsabilità – diventa più semplice inserire protocolli di sicurezza e farli rispettare, perché non sono visti come un’aggiunta estranea, ma come parte del metodo quotidiano. L’efficienza produttiva gioca un ruolo cruciale: genera risorse economiche per formare i dipendenti, acquistare dispositivi protettivi e migliorare gli spazi di lavoro. 

Senza questa base, anche le normative più avanzate restano teoriche. Ma non è solo una questione di soldi. Le mPMI che puntano alla qualità e ai risultati sviluppano una mentalità proattiva: la sicurezza diventa un indicatore di performance, non un obbligo burocratico. È la cultura del miglioramento continuo che trasforma caschi e procedure in strumenti condivisi, non in imposizioni.

L’obiettivo finale della ricerca è fornire strumenti operativi e dati empirici che dimostrino come l’investimento nella sicurezza non sia soltanto un adempimento normativo, ma un fattore strategico per la crescita e la sostenibilità delle imprese.
Panoramica privacy

Il nostro sito utilizza sia cookies tecnici e altri strumenti assimilabili a cookies tecnici senza finalità pubblicitarie/commerciali.

Leggi l'informativa sulla privacy