Dipartimento Scienze Aziendali di Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

L’Università di Bologna (Alma Mater Studiorum), fondata nel 1088, è considerata la più antica università del mondo occidentale. È un punto di riferimento internazionale per la formazione, la ricerca scientifica e l’innovazione culturale. Con sedi a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini, offre un’ampia gamma di corsi di laurea, master e programmi di dottorato in tutte le aree del sapere.

L’Ateneo promuove una forte dimensione internazionale, con numerosi accordi di cooperazione, progetti europei e opportunità di mobilità per studenti e docenti. L’Università di Bologna coniuga tradizione e modernità, mantenendo un ruolo centrale nello sviluppo accademico e sociale, in Italia e nel mondo.

In collaborazione con il Dipartimento Scienze Aziendali di Alma Mater Studiorum Università di Bologna, ProduttivItalia ha avviato una ricerca nominata “Il contributo degli assetti organizzativo-manageriali nella produttività delle mPMI”.

Lo studio intende analizzare l’influenza degli assetti organizzativi e manageriali sulla produttività delle imprese italiane, con particolare attenzione alle micro, piccole e medie imprese (mPMI). L’indagine si concentrerà sul legame tra struttura organizzativa, pratiche gestionali e risultati in termini economici, finanziari, patrimoniali e fiscali. L’obiettivo è comprendere come le scelte manageriali incidano sulle performance aziendali, contribuendo alla competitività del sistema produttivo italiano.

La ricerca esplorerà le configurazioni organizzativo-manageriali adottate dalle mPMI italiane, esaminando scelte strutturali, tecnologiche, economico-finanziarie, modelli di governance e processi decisionali. 

La raccolta dati sarà finalizzata a descrivere e classificare questi assetti in relazione alle performance delle imprese, con l’intento di chiarire come influenzino la produttività e i risultati aziendali.

L’indagine restituirà una mappatura degli assetti organizzativo-manageriali presenti nel panorama delle mPMI italiane, evidenziando le configurazioni più efficaci in relazione alle performance economiche, finanziarie e patrimoniali. 

L’obiettivo conclusivo è identificare modelli di organizzazione e gestione associati a migliori risultati, offrendo indicazioni utili per orientare politiche di supporto, strumenti di accompagnamento manageriale e interventi mirati a rafforzare competitività e crescita del tessuto imprenditoriale.

Panoramica privacy

Il nostro sito utilizza sia cookies tecnici e altri strumenti assimilabili a cookies tecnici senza finalità pubblicitarie/commerciali.

Leggi l'informativa sulla privacy